indietro

Il rinoceronte nero in Namibia

​È nelle zone semi aride del Damaraland, nell’attuale regione del Kunene, nel nord ovest della Namibia, che risiede la più grande popolazione di rinoceronti neri liberi di tutta l’Africa. Il termine white utilizzato per indicare il rinoceronte bianco è in realtà una derivazione dalla parola afrikaans che significa largo (wide in inglese), caratteristica che lo distingue dalla specie più rara identificata come nera.

Il numero di questi esemplari si è ridotto quasi all’estinzione, ma questa tendenza si è invertita grazie alla istituzione del fondo Save the Rhino Trust (SRT) che è nato dalla collaborazione tra il governo, le comunità locali ed importanti realtà come Wilderness Safaris. L’obiettivo è quello di salvaguardare la specie, fermando il bracconaggio, e portare beneficio alla comunità locale attraverso la conservazione ed il turismo.

Il Desert Rhino Camp è un campo unico dove è possibile vivere l’esperienza di cercare e seguire a piedi i rinoceronti neri, esplorandone l’ecosistema con alcune delle più preparate guide della Namibia, accompagnati dai tracciatori del Trust che monitorano quotidianamente gli animali.

  • © Wilderness Safaris
  • © Wilderness Safaris
  • © Wilderness Safaris
  • © Wilderness Safaris
  • © Wilderness Safaris
  • © Wilderness Safaris

Il rinoceronte nero in Namibia

​È nelle zone semi aride del Damaraland, nell’attuale regione del Kunene, nel nord ovest della Namibia, che risiede la più grande popolazione di rinoceronti neri liberi di tutta l’Africa. Il termine white utilizzato per indicare il rinoceronte bianco è in realtà una derivazione dalla parola afrikaans che significa largo (wide in inglese), caratteristica che lo distingue dalla specie più rara identificata come nera.

Il numero di questi esemplari si è ridotto quasi all’estinzione, ma questa tendenza si è invertita grazie alla istituzione del fondo Save the Rhino Trust (SRT) che è nato dalla collaborazione tra il governo, le comunità locali ed importanti realtà come Wilderness Safaris. L’obiettivo è quello di salvaguardare la specie, fermando il bracconaggio, e portare beneficio alla comunità locale attraverso la conservazione ed il turismo.

Il Desert Rhino Camp è un campo unico dove è possibile vivere l’esperienza di cercare e seguire a piedi i rinoceronti neri, esplorandone l’ecosistema con alcune delle più preparate guide della Namibia, accompagnati dai tracciatori del Trust che monitorano quotidianamente gli animali.